🔲 FUMI, VAPORI, RUMORI… CHE SPETTACOLO, RAGAZZI!

Altro che luminarie natalizie! La vera attrazione di queste imminenti festività di fine anno è la centrale turbogas di Presenzano. Da quando il 17 novembre sono iniziate le prove tecniche di accensione, la premiata ditta Edison-Ansaldo-Geko sta offrendo un divertimento gratuito quotidiano per tutti: per chi percorre la Venafrana; per i vairanesi; per gli abitanti di Ailano, Raviscanina e Pratella; per quanti nei vicini comuni di Sesto Campano e Venafro hanno condiviso la nostra battaglia contro la costruzione dell’impianto. Qualche amico di Marzano Appio mi segnala che può vederla anche da casa sua. Insomma, non poteva essere scelta un’ubicazione migliore per “valorizzare” il paesaggio circostante e inserire l’opera nel contesto storico-archeologico… Le già famose colonne di “vapore acqueo” si fanno ammirare con le loro traiettorie eleganti dalle comunità di un intero comprensorio: ne parlano un po’ tutti e molti commentano le foto che vengono pubblicate su Facebook.
E non è soltanto un piacere per la vista, ma anche “musica” per le orecchie, perché la CTE di Presenzano, come la chiamano quelli che l’hanno costruita, si vede e si sente pure. Più che musica, direi rumore, così forte che è stata necessaria un’autorizzazione per venti giorni, con ordinanza sindacale, in deroga ai limiti delle emissioni acustiche previsti dal regolamento comunale per località Pratole.
Sarà un Natale indimenticabile per i residenti: fumi, vapori, rumori… che spettacolo, ragazzi!

Lascia un commento