MATTARELLA BIS – PUNTA SU BERLUSCONI PRESIDENTE E ”PERDE” 5000 EURO

L’anno scorso la Geko Spa, l’azienda del manager Alfonso Gallo che sta costruendo la centrale turbogas di Presenzano, ha versato un contributo di cinquemila euro a Forza Italia. La conferma la trovo sul sito istituzionale del Parlamento italiano, nell’area dedicata alla trasparenza delle informazioni relative ai partiti politici, dove sono pubblicati gli elenchi delle erogazioni. Il contributo di Gallo al partito di Silvio Berlusconi è contenuto nell’elenco delle erogazioni comunicate dal I agosto 2020 al 31 dicembre 2021, e risulta essere stato erogato il 5 ottobre 2021. Questi sono i fatti, passiamo agli interrogativi. Gallo è indubbiamente un imprenditore munifico. Ad esempio, da circa due anni, cioè da quando la Geko è impegnata nella realizzazione dell’impianto  termoelettrico di Edison Spa, il manager si è distinto per la sua “generosità”: un’auto in comodato d’uso per la Soprintendenza di Caserta, abbigliamento sportivo per le squadre di calcio dilettantistiche locali, acquisto di cesti natalizi per i più bisognosi, confezioni di mozzarelle per i dirigenti e gli ingegneri di Ansaldo ed Edison, vassoi di paste e cornetti per gli impiegati negli uffici di Presenzano, ogni volta che viene in visita al cantiere. Tuttavia Gallo, a quanto mi risulta, dal punto di vista politico è sempre stato “trasversale” ai partiti semmai, in determinate circostanze, più vicino ad esponenti regionali e nazionali del Partito democratico. Adesso, invece, la Geko sceglie di sostenere a viso aperto Forza Italia. Il Fatto quotidiano, in un suo articolo recente, parla di un “obolo” per favorire l’elezione, poi fallita, di Silvio Berlusconi a presidente della Repubblica. Avendo imparato un po’ a conoscere il suo modo di operare, io non credo alla natura occasionale di questo contributo, perché Gallo non apre mai il portafoglio senza un obiettivo ben preciso. Quindi molto più probabile che con questo sostegno economico agli azzurri, Gallo abbia dovuto accontentare le richieste di qualche politico funzionale agli interessi della società nel settore energetico, per il passato, per il presente o per il futuro.

Lascia un commento